Ispirazione e produzionedi Alexander Larrarte [scroll down for english text] Dotato di una mente spugnosa, uomo sicuro e determinato, occhi che osservano l’eco del tempo dove tutto si fa immagine nell’archivio della memoria. Eclettico e innovatore con propensioni filosofiche, studia continuamente la natura dell’uomo e la sua necessità di creare: cosa ha spinto chi per realizzare una tale forma, un tale oggetto? «È evidente, guardando i miei lavori, che la manualità riveste un ruolo spesso determinante. In molti casi è dato caratterizzante, ma non vincolante. Provo un gran piacere nel realizzare con le mie mani le mie opere, ma nel tempo stesso non mi pongo assolutamente il problema del fatto a mano». Un artista che nel corso degli anni svilupperà un pensiero - poetica - sempre più coerente, superando l’ostacolo dello stile e della tecnica, la sua attenzione si concentra sull’idea: «Guardando i miei lavori è difficile non pensare al Ready Made di origine dadaista e duchampiana e/o all’object-trouvè di matrice surrealista. Le mie operazioni sono il risultato dell’assemblaggio di oggetti d’uso riconsiderati, ma anche la materica testimonianza di un circuito interpretativo. Ogni oggetto perde la propria funzione. Pennelli, cravatte, metri, candele, riviste, diventano mezzi creativi. Sono oggetti attraverso i quali è possibile realizzare l’opera d’arte, ma non la rappresentano». L’arte si manifesta nell’atto della creazione e l’oggetto diviene la documentazione dell’atto. Giangrande crea un argine con la produzione del passato, sperimenta continuamente interrogando la materia e utilizzando, assemblando e manipolando oggetti e materiali, unendoli alla potenza e all’atto. Gli oggetti al termine della loro funzione ciclica, consumati, sono contenitori di storie personali. L’artista agisce su questi supporti creando un’ecologia dello sguardo, con un nuovo codice e un nuovo linguaggio. L’opera/oggetto diviene portatrice di un significato che viene via via arricchito dal vissuto dello spettatore che la osserva. «Nella mia ricerca, di conseguenza nel mio lavoro, la componente spazio, quindi contesto, inteso non solo come dimensione, ma come luogo vivo, elemento dell’universo attraverso il quale ci muoviamo ed esistiamo, diviene componente fondamentale e indispensabile per la cosiddetta ispirazione creativa». I luoghi primordiali, le prime esperienze e contatti tra uomo e natura, ispirano l’artista ad una ricerca continua di quella scintilla che si trasforma in visione e quella visione nella realizzazione dell’opera. «Ho un’ossessione: la ruota, il simbolo dell’inventiva umana e l’affine figura geometrica del cerchio. Il cerchio rappresenta la perfezione, la compiutezza, l’unione». L’attenzione per il cerchio e la ruota ispirano la realizzazione degli Ingranaggi con figure totemiche diverse realizzate da scatole di cartone per imballaggi; l’ingranaggio utilizzato per il trasporto dell’energia è anche simbolo del lavoro sull’emblema della Repubblica Italiana. «Nell’oscurità di un futuro passato il mago desidera vedere. Non esiste un’opportunità tra questo mondo e l’altro Queste parole vengono pronunciate nel terzo episodio della prima stagione di Twin Peaks (il secondo episodio diretto da David Lynch), dall’iconico “Uomo senza braccio”, personaggio enigmatico e senza nome, in un sogno del protagonista della serie, Dale Cooper. Il monologo si conclude con la frase impenetrabile «fuoco cammina con me» scritta con il sangue su un foglio trovato sulla scena dell’omicidio di Laura Palmer. A noi non resta altro che chiederci: dove ci porterà l’arte di Michele Giangrande?
Inspiration and productionby Alexander Larrarte
Gifted with a spongy mind, a confident and determined man, whose eyes observe the echo of time where everything becomes image in memory’s archive. A multifaceted and innovative man with philosophical propensities, who is always studying human nature and his/her need to create: what pushed who to create such a shape, such an object? «Looking at my works, it is clear that dexterity often plays a decisive role. In many instances it is a characterising requisite, but not binding. I get a great feeling from making my pieces with my own hands, but at the same time I am perfectly fine with hand-made art». He is an artist who develops a vision – his poetics – which becomes more and more coherent throughout the years; overcoming the obstacles of style and technique, his attention focuses on this idea: Art manifests itself in the act of creation and the object becomes the proof of the act. Giangrande creates a bank with the production of the past, he is constantly experimenting questioning matter and using, assembling and moulding objects and materials, combining them with power and the act. Once objects come to the end of their cyclical function, once consumed, they become recipients of personal stories. The artist operates on these supports creating an ecology of the sight, with a new code and a new language. The piece/object turns into the bearer of a meaning which is constantly being enriched by the subjective experience of the spectator observing it. «In my search, consequently in my job, the component of the space, therefore of the context, meant not only as dimension, but also as a living place, element of the universe through which we move and exist, becomes a fundamental and indispensable component of the so-called creative inspiration». Primeval places, the first experiences and contacts between man and nature are what inspire the artist in an ongoing search of that spark which turns into vision and then that vision turns into the creation of his works of art. «I have an obsession: the wheel, the symbol of human inventiveness and the similar geometric figure of the circle. The circle represents perfection, completeness, cohesion». The attention to the circle and the wheel inspires the creation of Gears with different figures representing some totems made out of cardboard boxes for packaging; the gearwheel used for energy transportation is also the emblem of work in the Italian Republic’s symbol. These words are pronounced in the third episode of the first season of Twin Peaks (of which the second episode is directed by David Lynch), by the iconic “One Armed Man”, enigmatic and unnamed character, in a dream of the protagonist of the series, Dale Cooper. The monologue ends with the impenetrable sentence «fire walk with me» written in blood onto a sheet of paper found at the scene of Laura Palmer’s murder. We are left with no other option but to ask us: where is Michele Giangrande’s art going to take us?
|